C’è tanta bibliografia su come identificare e gestire (o evitare) persone tossiche, ma non altrettante sul cosa fare se ci rendiamo conto di mettere in atto quelle caratteristiche ed influenzare negativamente le persone che ci stanno vicino.

Quali sono le caratteristiche di un leader tossico?

Se ti ritrovi in qualcuna di queste affermazioni, non spaventarti. Tutti noi passiamo per dei momenti cupi, nei quali possiamo mettere in atto questi atteggiamenti che influenzano negativamente chi ci sta vicino. È come un’onda che si propaga. L’importante è prendere consapevolezza e agire per fermare queste azioni.

Vediamo le azioni che può mettere in atto un leader tossico:

  • Mette in discussione le capacità di colleghi e collaboratori.
  • Crea conflitti a livello lavorativo e personale.
  • È pessimista, c’è sempre qualche aspetto che non va bene e parla sempre delle cose che possono andare male.
  • L’ attenzione è su quello che non è stato fatto bene, si lamenta dei risultati ottenuti.
  • Le idee altrui non sono valide, le sminuisce.
  • Manipola.
  • Crea e/o propaga i pettegolezzi, soprattutto se sono negativi.
  • Preferisce la rivalità al lavoro in team (divide et impera).

Cosa posso fare per smussare queste caratteristiche?

Riconosci di mettere in atto qualcuna delle caratteristiche elencate, indica la tua intenzione di agire per migliorarti. Non incolparti, non cercare scuse, sii causativo. Questi atteggiamenti non solo danneggiano le persone che ti circondano, danneggiano te.

L’unico modo che conosco per smussare la tossicità, è lavorare sulla autoconoscenza. Chiediti perché ti senti così, quali possono essere i fattori che scatenano questo modo di agire, e intervieni quando possibile. Pensa a cosa puoi fare per evitare di mettere in atto questi comportamenti, e quali comportamenti vorresti rafforzare per contrastare la negatività. Prendi il controllo della situazione.

Cambiare abitudini non è semplice, richiede uno sforzo costante. L’unico modo per implementare nuovi modi di agire è attraverso la ripetizione, ripeti i comportamenti positivi e questi finiranno per diventare nuove abitudini positive.

Se vuoi scoprire il tuo stile comportamentale, clicca qui.